|
Lite |
Identificativo Linzi095d |
Datazione 1488 maggio 5 |
Regesto Dinanzi al luogotente compaiono il procuratore Bartolomeo de Girardinis, Pietro del fu Venuto con il suo avvocato Francesco Ianis da Tolmezzo, il procuratore Odorico Merlatto, e il nobile Francesco di Strassoldo, anche a nome dei fratelli Rizzardo, Giovanni e Giovanni Battista. Francesco di Strassoldo, in qualità di donatario del defunto prete Giorgio, fratello del fu Venuto, si dichiara proprietario della metà della casa, e si oppone all’incanto.
|
|
|
|
|
|
Locazione |
Identificativo Linzi030 |
Datazione 1387 novembre 24 |
Regesto Uliana vedova del fu Andrea di Bartolomeo da Forgaria, già abitante a Spilimbergo, in qualità di usufruttuaria dei beni del marito, affitta per cinque anni al cognato Paolo del fu Bartolomeo da Forgaria certi beni spettanti all’eredità del defunto Andrea, siti in territorio di Forgaria: un bearzo di terra piantata denominato “Baiarzium Aradi”, un campo denominato “Campus de Aunet” e un prato in “Prat de sub Creta”. |
|
|
|
|
|
Locazione |
Identificativo Linzi216 |
Datazione 1563 maggio 17 |
Regesto Giacomo del fu Troiano Cisternini da Spilimbergo abitante a Udine, anche a nome dei fratelli, affitta a Sebastiano e Leonardo del fu Florito [Cisoratti] da Vinario (?), agenti anche a nome del fratello Silvestro, una casa in muratura coperta di legno sita in Vinario (?) e un terreno arativo di circa mezzo iugero sito in quelle pertinenze, in località Cisar, e un prato di un settore sito in località Campo del Bosoro.
|
|
|
|
|
|
Locazione |
Identificativo Linzi116 |
Datazione 1506 maggio 11 |
Regesto Ser Francesco aromatario del fu ser Giovanni da Lugano, priore dell’ospedale di S. Giovanni Battista di Spilimbergo, e Paolo Caroli da Spilimbergo, cameraro, affittano per tre anni al nobile Giacomo del fu Tommaso dei consorti di Spilimbergo un orto di proprietà dell’ospedale già concesso in locazione a detto conduttore, e ciò per l’affitto annuo di quaranta soldi. |
|
|
|
|
|
Locazione |
Identificativo Linzi209 |
Datazione 1558 novembre 2 |
Regesto Giovanni del fu Marco Candidi e Daniele Candoni, giurati di Baseglia, riferiscono al notaio come, congregata la vicinia, Pietro del fu Gregorio Candoni da Baseglia era stato posto a coltivare un terreno già tenuto da Girolamo del fu Floriano mugnaio da Gaio, e ciò per l’affitto annuo di mezza quarta di frumento, da pagarsi alla chiesa di S. Croce di Baseglia. Nello stesso giorno, detto Girolamo del fu Floriano cede per diciotto lire di soldi a Pietro Candoni i suoi diritti e azioni su tale terreno, sito in località Langora nelle pertinenze di Gaio. Pietro Candoni dichiara inoltre di aver in precedenza acquistato un certo prato da Floriano, padre di Girolamo, per la somma di diciotto lire di soldi, senza mai essere entrato in possesso del terreno, perciò ora egli intende avere tutti i diritti su tali beni. |
|
|
|
|
|
Locazione |
Identificativo Linzi115 |
Datazione 1506 maggio 11 |
Regesto Ser Francesco aromatario da Lugano, priore dell’ospedale di S. Giovanni Battista di Spilimbergo, e Paolo fabbro del fu Antonio Caroli da Spilimbergo, cameraro di detto ospedale e fraterna, affittano per tre anni al nobile Giacomo del fu Tommaso dei consorti di Spilimbergo un orto di proprietà dell’ospedale che misura ventun passi e mezzo di lunghezza e nove passi di larghezza (passi veneti di cinque piedi), sito nelle pertinenze di Spilimbergo, tenuto in precedenza da Leonardo di Vincenzo. L’affitto annuo, da pagarsi nel giorno dell’Annunciazione nel mese di marzo, è di tre lire di soldi. |
|
|
|
|
|
Locazione |
Identificativo Linzi101 |
Datazione 1498 ottobre 31 |
Regesto Ser Sigismondo apotecarius da Spilimbergo, in qualità di procuratore della fraterna di S. Giovanni Battista di Spilimbergo, concede a titolo di locazione semplice antonio del fu Meni, Benedetto del fu Giovanni da […] e Osvaldo del fu Tommaso da […] un certo prato sito nelle pertinenze di Travesio. |
|
|
|
|
|
Locazione |
Identificativo Linzi137 |
Datazione 1519 giugno 20 |
Regesto Il priore e i camerari dell’ospedale di S. Giovanni Battista di Spilimbergo concedono in locazione certi terreni, e ciò per un affitto annuale di due quarte di frumento. |
|
|
|
|
|
Locazione |
Identificativo Linzi086 |
Datazione 1479 febbraio 12 |
Regesto Agnese vedova del fu Bondurante da Spilimbergo concede in enfiteusi e a livello perpetuo a Ettore del fu Antonio dei signori consorti di Spilimbergo una sua braida arata e piantata sita nelle pertinenze di Spilimbergo, con l’onere di pagare all’ospedale, o fraterna di S. Giovanni Battista, di Spilimbergo due staia di frumento nella misura di Spilimbergo. |
|
|
|
|
|
Locazione |
Identificativo Linzi050 |
Datazione 1430 aprile 20 |
Regesto Frate Antonio de Poglana da Vicenza, priore della mansione di S. Tommaso presso S. Daniele, affitta a Giovanni claviger del fu Mattia da Spilimbergo abitante a S. Daniele un certo orto sito nella terra di S. Daniele, presso la via pubblica e il fossato dell’antico castello di S. Daniele. Il conduttore pagherà un livello annuale di cinquanta soldi. |
|
|
|
|
|
Locazione |
Identificativo linzi077 |
Datazione 1467 dicembre 26 |
Regesto Ser Domenico del Cos e Mattia fabbro del fu Antonio da Arba, in qualità di camerari dell’ospedale di S. Giovanni del Heremit, affittano a Pietro del fu Antonio del Modest da Provesano un manso sito in Gradisca, sul quale egli deve pagare un affitto di uno staio di frumento, un’orna di vino, uno staio di miglio, uno staio di sorgo, una gallina, dieci uova, con obbligo di apportarvi migliorie. |
|
|
|
|
|
Locazione |
Identificativo Linzi035 |
Datazione 1393 gennaio 5 |
Regesto Uliana vedova del fu [Domenico de Colle], in qualità di usufruttuaria dell’eredità del defunto fratello Andrea del fu Bartolomeo da Forgaria, affitta per cinque anni al fratello Paolo del fu Bartolomeo i seguenti beni facenti parte di detta eredità, siti presso Forgaria: un bearzo di terra piantata in “Baiarcium Aradi”, un campo in “Campus Aunet”, un prato in “Pratum de sub Creta”; su tali beni Paolo pagherà un affitto annuale di quattro lire di soldi. |
|
|
|
|
|
Locazione |
Identificativo Linzi186 |
Datazione 1540 febbraio 26 |
Regesto Poiché la fraterna di S. Giovanni Battista di Spilimbergo aveva concesso a livello un certo terreno sito in Forgaria a Giovanni Passut da Tramonti, e siccome vi era stata una lite tra detta fraterna e gli attuali possessori del terreno, vale a dire Gregorio del fu [Cristoforo] Gregori e Filippo del fu Francesco Concina da Clauzetto, ora le parti pervengono ad una nuova locazione. Quindi Battista del fu Giacomo muratore da Spilimbergo, cameraro della fraterna, concede in affitto semplice per nove anni a Gregorio e Bortolo de Roppa, agenti anche a nome di detto Filippo, quattro terreni siti nelle pertinenze di Forgaria: un campo in Aunet, un bearzo in Baiar[din], un prato in Sub Critta, un prato in Lo Pecol. Essi pagheranno alla fraterna un affitto di cinque lire e mezza di soldi e una libbra d’olio nel giorno di Natale. Il successivo 1 marzo, nel castello di Pinzano, Filippo Concina ratifica e approva il nuovo contratto di locazione. |
|
|
|
|
|
Locazione |
Identificativo Linzi166 |
Datazione [1529] marzo [24] |
Regesto Il nobile Ettore del fu Antonio dei signori consorti di Spilimbergo consegna e allivella a Urbano detto “Binut” calzolaio e a suo figlio Giacomo una casa in muratura coperta di tegole sita a Spilimbergo in Borgo nuovo, e ciò per il censo annuo (livello enfiteutico) di quattro lire di soldi, con il patto che sarà possibile la francazione mediante il pagamento di tredici ducati. |
|
|
|
|
|
Locazione |
Identificativo Linzi088 |
Datazione 1480 novembre 28 |
Regesto Pietro del fu Daniele Natulini da S. Daniele affitta a titolo di livello a Antonio calzolaio del fu Cumisio una certa casa, coperta parte in tegole e parte in paglia, sita presso S. Daniele e denominata “Domus de la Catena”, sulla quale si pagherà un affitto annuale di dodici lire di soldi. |
|
|
|
|
|
Locazione |
Identificativo Linzi032 |
Datazione [1391] aprile 13 |
Regesto […] del fu Pertoldo miles di Spilimbergo, per se e per il fratello Venceslao, anche a nome di altri fratelli, concede in locazione a Antonio del fu Garleto da […], agente a nome di donna Uliana del fu Bartolomeo da Forgaria abitante a Spilimbergo, un certo orto sul quale si paga un livello ai signori di Spilimbergo. |
|
|
|
|
|
Locazione |
Identificativo Linzi146 |
Datazione 1522 settembre 15 |
Regesto Giannino del fu Candussio Gutto, priore della fraterna di S. Giovanni Battista di Spilimbergo, e Nicolò de Cimatoribus e Urbano del fu Venuto Nade, camerari della fraterna, concedono in locazione e affitto semplice a Nicolò del fu Matteo da Vidulis un campo sito nelle pertinenze di Vidulis, nel luogo detto del Suegl. Il locatario pagherà ogni anno, nel giorno di S. Giacomo del mese di luglio, un affitto di tre quarte di frumento. |
|
|
|
|
|
Locazione di un orto |
Identificativo Linzi015 |
Datazione 1371 febbraio 10 |
Regesto Il nobile Nicolò del fu Galvano di Maniago affitta a titolo di livello a Antonio del fu Zanfurgnino da Maniago un certo orto nella villa di Maniago, sul quale si paga un affitto annuo di ventotto soldi e una gallina. |
|
|
|
|
|
Manumissione di un servo |
Identificativo Linzi007 |
Datazione 1352 settembre 15 |
Regesto Il nobile Galvano del fu Olvrado signore di Maniago, mosso da pietà e in remissione dei suoi peccati, nonché memore dei grati servigi resigli da Antonio di Zanfurgnino, suo servo di masnada, lo manomette insieme ai suoi eredi, offrendolo alla chiesa di Aquileia. |
|
|
|
|
|
Manumissione di un servo |
Identificativo Linzi025 |
Datazione 1382 agosto 20 |
Regesto Daniele figlio del nobile Odorico di Pinzano abitante a Spilimbergo dona all’altare della chiesa di S. Maria di Aquileia un suo servo e uomo di masnada di nome Corrado del fu Zanino da Meduno, liberandolo in tal modo dal giogo della servitù insieme ai suoi discendenti, col suo proprio peculio e con i suoi beni. |
|
|
|
|
|