Biblioteche Informazioni Servizi Cataloghi Biblioteca digitale Iniziative Links
SeBiCo in breve
Catalogo SeBiCo
Ricerche rapide
Pergamene trovate: 261
Visualizza la scheda della pergamena
Vendita di un livello
Identificativo
Linzi127
Datazione
1515 marzo 5
Regesto
Ser Martino di Federico da Gaio vende a Giacomo di Taddeo ab Aurifice la corresponsione di un livello annuale di uno staio di frumento, da pagarsi il giorno dell’Assunzione di S. Maria, su una casa in muratura e in legname, coperta di coppi, sita a Spilimbergo in contrada Valbruna.

Visualizza la scheda della pergamena
Vendita di un livello
Identificativo
Linzi197
Datazione
1548 dicembre 19
Regesto
Ser Leonardo del fu Pellegrino de Prato da Tramonti di Sotto vende a ser Troiano del fu ser Pietro Cisternini da Spilimbergo, un livello annuo di tre staia di frumento, da pagarsi il giorno di S. Michele su un suo mulino sito nelle pertinenze di Tramonti di Sopra, in località Saletto.

Visualizza la scheda della pergamena
Vendita di un livello
Identificativo
Linzi191
Datazione
1544 maggio 6
Regesto
Giovanni del fu Filippo a Sale da Tauriano vende per dieci ducati a prete Franceschino del fu Antonio calzolaio [...], beneficiato nella chiesa della fraterna di S. Giovanni Battista di Spilimbergo, la corresponsione di un livello annuo di uno staio di frumento, da pagarsi nel giorno dell’Assunzione di S. Maria su un terreno nelle pertinenze di Tauriano, in località Campo del Baiarzo. Si costituisce fideiussore Bortolussio del fu Bortolussio da Tauriano, che obbliga un suo campo in quelle pertinenze.

Visualizza la scheda della pergamena
Vendita di un livello
Identificativo
Linzi203
Datazione
1552 dicembre 22
Regesto
Poiché la fraterna di S. Giovanni Battista di Spilimbergo doveva pagare da molti anni al defunto nobile Giovanni Antonio del fu Andrea dei signori di Spilimbergo un livello di una quarta di frumento su una casa in muratura coperta di tegole, sita in Spilimbergo, in Borgo nuovo, che era stata lasciata alla fraterna in legato dal defunto Giovanni del fu Cicutto pellicciaio da Spilimbergo, e siccome tale livello era pervenuto a Agostino spadaro del fu ser Antonio di ser Bonetto notaio da Spilimbergo mediante una permuta fatta con il nobile Giovanni Antonio, quindi detto Agostino aveva consegnato il livello a ser Pietro di Guglielmo da Sesto abitante a Spilimbergo, ora detto ser Pietro lo rivende per tre ducati a Battista Blasi pellicciaio, priore della fraterna, e al cameraro Nicola biretario del fu ser Gabriele de Privitalibus.

Visualizza la scheda della pergamena
Vendita di un livello
Identificativo
Linzi111
Datazione
1505 agosto 9
Regesto
Gasparino del fu Liberale Zulerii da Spilimbergo, avendo ricevuto quindici lire e mezza di soldi da ser Antonio aromatario padre del notaio e da Giacomo del fu Antonio Caroli, camerari passati dell’ospedale di S. Giovanni Battista, vende ai camerari attuali ser Ancilotto di Girolamo di ser Simone notaio da Spilimbergo e Paolo fratello di Giacomo Caroli, la corresponsione di un livello di una quarta di frumento, obbligando a ciò la sua parte di una sua casa sita a Spilimbergo, nel borgo di mezzo, confinante con la domus calderariorum di Spilimbergo a levante, e con le vie pubbliche dalle altre parti.

Visualizza la scheda della pergamena
Vendita di un livello
Identificativo
Linzi237
Datazione
158[9] maggio 9
Regesto
Prete Lattanzio del fu Tommaso de Carolis da Spilimbergo vende per cinquanta ducati a Giovanni Giacomo Locatelli, priore della fraterna dell’ospedale di S. Giovanni Battista di Spilimbergo, e ai camerari Cesare Averoldo e G[entirino] Bisan fabbro murario, la corresponsione di un livello annuo di ventuno lire e quattordici soldi su una braida di due campi e mezzo sita nelle pertinenze di Spilimbergo, in Melereto.

Visualizza la scheda della pergamena
Vendita di un livello
Identificativo
Linzi250
Datazione
Sec. XVI
Regesto
Contratto riferentesi ad un livello di una quarta di frumento dovuto all’ospedale di S. Giovanni Battista di Spilimbergo, francabile mediante il pagamento di quindici lire e mezza di soldi.

Visualizza la scheda della pergamena
Vendita di un livello
Identificativo
Linzi245
Datazione
1597 novembre 30
Regesto
Giacomo del fu Luigi Tarvisani da Spilimbergo vende per cinque ducati a [Giovanni] Muratoribus aromatario, priore della fraterna di S. Giovanni Battista di Spilimbergo, e ai camerari Onorio del fu Giuseppe muratore e Cri[stoforo] Trotta, la corresponsione di un livello di due lire e tre soldi dovutogli da Narciso del fu Giovanni Deana da [Sequals] su un campo sito nelle pertinenze di Sequals, in località Campo di Pos Questa, anche obbligando in garanzia un suo campo presso Vacile. Inoltre egli assegna come legato alla fraterna un altro livello di due lire e tre soldi, ugualmente dovuto su tale terreno dallo stesso Narciso, e ciò affinché si faccia celebrare una messa in memoria di sua moglie Anna.

Visualizza la scheda della pergamena
Vendita di un livello
Identificativo
Linzi132
Datazione
1516 novembre 22
Regesto
Biagio del fu Giorgio Canciani da Spilimbergo vende per sette ducati e mezzo a Daniele Soiano da Spilimbergo, priore dell’ospedale di S. Giovanni Battista, e a Antonio Bacinelli fabbro, cameraro dell’ospedale, la corresponsione di un livello annuale di tre quarte di frumento, da pagarsi ogni anno il giorno di S. Giacomo nel mese di luglio, su un suo campo arato e piantato sito nelle pertinenze di Spilimbergo, nella località detta La Braida de Lagna. Per tale livello, e per altro livello di una quarta di frumento, sempre sullo stesso campo, si costituisce manutentore Daniele del fu Giacomo Canciani, suo consobrino.

Visualizza la scheda della pergamena
Vendita di un livello
Identificativo
Linzi241
Datazione
1592 aprile 14
Regesto
Congregatasi la vicinia della villa di S. Giorgio, Giovanni del fu Daniele Giassi podestà di S. Giorgio e Aurava, Francesco del fu Giovanni di Marco da Aurava e Giovanni del fu Bernardino Vacili da S. Giorgio, entrambi giurati del comune, insieme ad altri rappresentanti della comunità, si dichiarano debitori per certi livelli verso numerosi cittadini di Spilimbergo, perciò stabiliscono, onde saldare tali debiti, di vendere per trecento settanta ducati a Francesco del fu ser Pietro da Sesto cittadino di Spilimbergo un livello perpetuo del sette per cento, da pagarsi su una braida nella località detta Del Saleto, oltre che sui loro animali e su tutti i loro beni stabili.

Visualizza la scheda della pergamena
Vendita di un livello
Identificativo
Linzi240
Datazione
1591 marzo 1
Regesto
Poiché il 28 dicembre 1589 gli uomini delle ville di Tramonti di Sotto e Tramonti di Mezzo avevano venduto per mille ottocento venti lire di soldi a Giovanni Battista Monaco da Spilimbergo un monte sito presso quelle ville, in località De Rossa, e siccome ciò andava a grave danno per il pascolo dei loro animali, ora chiedono di riavere tale monte. Si giunge così alla stipula di un nuovo instrumento, per cui Giovanni del fu Leonardo da Rivo da Tramonti di Mezzo e Daniele del fu Giacomo Cotii da Tramonti di Sotto, rappresentanti dei due comuni, vendono per trecento ducati un livello di ventuno ducati, da pagarsi su tutti i beni delle loro comunità, con patto di francazione.

Visualizza la scheda della pergamena
Vendita di un livello
Identificativo
Linzi219
Datazione
1565 ottobre 14
Regesto
Giuseppe terebrario del fu Urbano Nada da Spilimbergo, priore della fraterna di S. Giovanni Battista, e ser Francesco del fu ser Pietro Cisternini e ser Paolo del fu ser Pasqualino Biutti, camerari della stessa fraterna, vendono per cento cinquanta ducati a ser Giuseppe del fu ser Martino de Privitalibus da Spilimbergo la corresponsione di un livello di dieci ducati e mezzo, da pagarsi ogni anno su una braida, tenuta da ser Giacomo Cancianino, sita poco fuori dalla porta di Spilimbergo, e su una casa in muratura e coperta di coppi appartenente a detto ospedale, sita in Borgo nuovo, poco distante dall’ospedale, oltre la roggia di ser Giuseppe de Odoricis, confinante con la via pubblica a oriente, con Domenico di ser Girolamo Averoldi aromatario, con l’androna a occidente e con la casa di ser Taddeo del fu ser Vincenzo Marcuzzi verso monte.

Visualizza la scheda della pergamena
Vendita di un livello
Identificativo
Linzi238
Datazione
1589 maggio 12
Regesto
Daniele del fu Angelo [Stivali] da Gradisca vende per sessanta ducati a Giovanni Giacomo Locatelli, priore della fraterna dell’ospedale di S. Giovanni Battista di Spilimbergo, e al cameraro Genti[rino] Bisan fabbro murario, la corresponsione di un certo livello annuo, obbligando in special modo un suo terreno di sette campi sito nelle pertinenze di Gradisca, in località Castegliero. Leonardo Cisternini e Andrea Balzar da Spilimbergo si costituiscono fideiussori.

Visualizza la scheda della pergamena
Vendita di un livello
Identificativo
Linzi130
Datazione
1515 novembre 9
Regesto
Poiché Pasqualino del fu Urbano da Barbeano aveva ceduto a Giovanni Daniele del fu Vincenzo [da Spilimbergo] un livello di uno staio di frumento, da pagarsi su un campo nelle pertinenze di Barbeano, come risulta da un instrumento redatto dal notaio prete Bartolomeo da Spilimbergo, ora detto Giovanni Daniele vende lo stesso livello per dieci ducati a Antonio B[acinelli] e a Daniele [Soi]ario da Spilimbergo, camerari dell’ospedale di S. Giovanni Battista. Si dichiara manutentore Girolamo calzolaio del fu [...] abitante a Spilimbergo.

Visualizza la scheda della pergamena
Vendita di un livello
Identificativo
Linzi236
Datazione
1587 gennaio 8
Regesto
I fratelli Daniele e Giacomo del fu Pietro [...], anche a nome del fratello Giovanni e del nipote Mattia e consorti di Clauzetto, cedono in pagamento per la somma di cinquanta ducati a Lod[ovico] del fu Giacomo Canciani da Spilimbergo la corresponsione di un livello annuo di ventuno lire e quattordici soldi.

Visualizza la scheda della pergamena
Vendita di un livello
Identificativo
Linzi235
Datazione
1586 marzo 25
Regesto
Giovanni Giacomo del fu Biagio Gallia da Spilimbergo vende per cinque ducati a Giovanni de Muratoribus aromatario e a Cesare Arnoldo aromatario, agenti a nome della fraterna di S. Giovanni Battista di Spilimbergo, la corresponsione di un livello annuo di due lire e tre soldi e mezzo su una casa in muratura coperta di coppi sita a Spilimbergo, in Borgo nuovo.

Visualizza la scheda della pergamena
Vendita di un livello
Identificativo
Linzi227
Datazione
1579 luglio 15
Regesto
Poiché il 22 maggio 1555 i camerari dell’ospedale di S. Giovanni Battista di Spilimbergo avevano comprato da ser Tiberio Vinario da Spilimbergo un livello di tre staia di frumento al prezzo di cinquanta ducati, il cui censo annuo doveva essere pagato da Biagio Daneloni da Istrago su certi beni siti in quella villa, e siccome in seguito si sono riscontrate difficoltà nella riscossione dell’affitto, ora Martino e fratelli, nipoti del defunto Tiberio Vinario, promettono il pagamento di un livello annuo del sette per cento sul capitale di cinquanta ducati.

Visualizza la scheda della pergamena
Vendita di un livello
Identificativo
Linzi123
Datazione
1512 marzo 22
Regesto
Girolamo sarto del fu Stefano da Orgnese (de Urgnesio) abitante a Spilimbergo vende per cinque ducati a Giacomo zoppo del fu Antonio Carli da Spilimbergo e a Antonio barbiere di ser Giovanni da Brescia abitante a Spilimbergo, camerari dell’ospedale di S. Giovanni Battista di Spilimbergo, la corresponsione di un livello di due quarte di frumento, da pagarsi nel giorno dell’Assunzione di S. Maria, su una casa sita a Spilimbergo, in Borgo nuovo, confinante da due parti con la casa di Pietro Cisternini e dalla parte anteriore e posteriore con le androne.

Visualizza la scheda della pergamena
Vendita di un livello
Identificativo
Linzi224
Datazione
1578 febbraio 28
Regesto
Poiché Narciso del fu Giovanni Deanna da Sequals risulta debitore della somma di cento quarantasette lire e mezza di soldi verso Giacomo di Luigi Tarvisini da Spilimbergo per certi conti e per una fornitura di sorgo, fave, segale e avena, e siccome non è in grado di pagare altrimenti tale debito, egli si impegna a pagare un livello annuo di sei lire e dieci soldi, obbligando un suo campo sito nei pressi di Sequals, in località Pos Questa, e ciò per la somma di quindici ducati, mentre il debito residuo verrà pagato entro i giorni di S. Giacomo e di S. Michele.

Visualizza la scheda della pergamena
Vendita di un livello
Identificativo
Linzi223
Datazione
1570 agosto 19
Regesto
Ser Girolamo Averoldo, priore della fraterna dell’ospedale di S. Giovanni Battista, e i camerari ser Sebastiano del fu ser Giovanni Boral e Giovanni tessitore del fu Paolo Florentini da Spilimbergo, in seguito alla deliberazione dei dodici consiglieri della fraterna, vendono per venti ducati a ser Giuseppe del fu ser Martino de Privitalibus da Spilimbergo la corresponsione di un livello di otto lire e quattordici soldi, obbligando in special modo una braida concessa in locazione ser Giacomo Canciano da Spilimbergo, sita fuori dalla porta esterna di Spilimbergo.

<< < | ... | 11 | 12 | 13 | 14 | ... | > >> Pagina 11 di 14